Milano, martedì 27 dicembre 2022
“Onda Verde” è il titolo del servizio che la rivista federale Atletica ha dedicato all’Atletica Riccardi Milano 1946 sull’ultimo numero del 2022 (al LINK la rivista: l’ampio articolo da pagina 36 a pagina 45): un’onda verde che quest’anno, il 76esimo di attività dalla fondazione all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, ha portato risultati tecnici, medaglie, gioia, sorrisi e grandi spot per uno sport meraviglioso come l’atletica leggera.
Un settore istruttori ulteriormente potenziato, corsi di avviamento con adesioni consolidatesi su numeri superiori al pre-Covid, una sempre crescente richiesta di partecipare a eventi agonistici proprio dei corsisti: a questi capisaldi il 2022 della Riccardi nell’ambito della promozione dell’atletica ha segnato anche e soprattutto il ritorno in grande stile di manifestazioni dedicate alle scuole medie. La primavera ha portato il ritorno del trofeo “il Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano” sulle distanze dei 60 e degli 80 metri: tre sessioni di eliminatorie (tra il 29 marzo e il 27 aprile e tra gli impianti milanese di Giuriati e Arena e l’Mc Village di Assago) e una finale andata in scena all’Arena napoleonica mercoledì 11 maggio. Nel 2022 è tornata pure la “Leva del Mezzofondo”, per la prima volta “Trofeo Banor”, imperniata sulle distanze dei 600 e dei 1000 metri: eliminatorie l’11 aprile, finali l’11 maggio contestualmente all’epilogo della velocità, sempre all’Arena. Entrambe le manifestazioni si sono rivolte agli alunni e alle alunne delle scuole medie e hanno riscosso un notevole successo di adesioni: 1300 ragazzi per il trofeo “il Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano” (39esima edizione), 400 per la “Leva del Mezzofondo” (26esima edizione), per un totale di oltre 50 scuole coinvolte.
Poi c’è l’agonismo, sempre di altissimo profilo, sintetizzabile in sette maglie azzurre (che portano a 427 il totale delle presenze in Nazionale della Riccardi in 76 anni di storia) e 15 medaglie (3 ori, 7 argenti e 5 bronzi) nei Campionati Italiani individuali: di seguito un maxi riepilogo, a fissare nella memoria 12 mesi da ricordare.
NAZIONALI
PIAZZAMENTI TRICOLORI
CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI
CAMPIONATI ITALIANI PROMESSE
CAMPIONATI ITALIANI JUNIORES
CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI
CAMPIONATI ITALIANI CADETTI
CAMPIONATI DI SOCIETÀ (principali piazzamenti)
SQUADRA ASSOLUTA
SENIOR/PROMESSE uomini
ALLIEVE
ALLIEVI
CADETTI
Qui sotto: Mario Lambrughi agli Europei di Monaco (foto Colombo/FIDAL) e il quartetto Tanzilli-Molinari-Polanco-Malvezzi campione italiano Assoluto (FOTO Grana/FIDAL).
Milano, venerdì 3 febbraio 2023
Ancora Ancona: perdonateci il gioco di parole, ma le maxitrasferte della Riccardi scattano annualmente ormai dal Palaindoor marchigiano (con le dovute eccezioni, vedi la trionfale spedizione di Gabriele Gamba a Milazzo). Saranno 11 gli atleti dell’Atletica Riccardi impegnati nei Campionati Italiani Juniores e Promesse nelle Marche: tante le speranze di far bene, tanti anche i volti nuovi in un gruppo competitivo anche a livello di Campionati di Società di categoria, guidato nelle Marche dal presidente Sergio Tammaro e dalla consigliera Francesca Berti, oltre che dai dirigenti Mary Greenhill, Marina Galimberti e Fabio Bernardi e con il preziosissimo supporto del "fisio" Davide Tironi.
JUNIORES – Un nome e altisonante per la Riccardi: è Francesco Ettore Inzoli, uno dei più fulgidi prospetti dell’atletica italiana con già al collo la medaglia di bronzo del lungo e la medaglia d’oro della staffetta svedese 100+200+300+400 agli Europei Under 18 di un anno fa. Francesco, seguito tecnicamente da Giancarlo De Dionigi e sostenuto ad Ancona dal tifo dei genitori Angelo e Danielle e del fratello Daniele, nel lungo ha conquistato un oro e un argento ai tricolori sia da cadetto (oro 2020, argento 2019), sia da allievo (oro 2021, argento 2022): ad Ancona, per il primo tricolore con la Riccardi, ha scelto di non cimentarsi in pedana bensì nei 60m piani, specialità in cui lo scorso 28 gennaio si è espresso per la prima volta e in ben due occasioni sotto i 7”00 con 6”99 in batteria e 6”97 in finale. Tra i partecipanti al contest dello sprint è il quinto in stagione e solo il 6”73 di Yassin Bandaogo pare fuori dalla portata. Lo stesso discorso si può formulare anche per Mattia Arnaboldi, allievo di papà Gesuino, sceso a 6”99 e pur reduce da una ferita a una caviglia rimediata per una chiodata subita dopo il traguardo di un 60m domenica scorsa a Saronno, e non lontano è pure Federico Pagani, allenato da Massimiliano Dentali e portatosi nel 2023 a 7”04. Un terzetto molto competitivo che potrà fare ottime cose nella staffetta 4x200: nel gruppo figurano anche una pedina fondamentale degli ultimi quartetti Under 20 della Riccardi come Matteo Luca Cagliero (argento tricolore 2022 nella 4x100 con Arnaboldi e autore nel 2023 di 7”18) e la new entry Emanuele Perra, atleta sardo allenato da Fabrizio Fanni sceso a 7”18 sui 60m quest’anno e detentore di un PB da 22”32 sui 200m (quinto ai Campionati Italiani Allievi 2022).
PROMESSE – Pur priva di Gabriele Gamba (purtroppo stoppato da un attacco febbrile dopo il trionfo dei 35 km di Milazzo) è una categoria pronta a regalare forti emozioni. Partiamo dai 400m, nei quali Stefano Grendene debutta in questo 2023: è un esordio atteso per il campione italiano di categoria outdoor 2022, allenato da Roberto Rastello e chiamato a una prima volta assoluta in una gara individuale indoor. Gli avversari saranno importanti, a partire dal palermitano Riccardo Meli e dal milanese Matteo Raimondi. L’auspicio è poter avere una finale per un terzo verde: Andrea Lardini a Padova è sceso a 49”19, settimo crono Under 23 della stagione con l’auspicio per l’atleta allenato (al pari di Matteo Cagliero) da Giada Mingiano di migliorarsi ancora.
Nei 60m piani due maglie verdi inseguono la finale: per Alessandro Malvezzi è il debutto in un tricolore Promesse forte del PB a 6”89 appena siglato ai Campionati Regionali; per Leonardo Porcu è invece la prima volta in un Campionato Italiano con i colori della Riccardi. Porcu, cresciuto nell’Atletica Oristano ma ora a Milano per ragioni di studio, è atleta dal rilevante curriculum tra le barriere: a livello tricolore vanta il bronzo sui 100m ostacoli 2017 da cadetto, un quarto e un sesto posto sui 110m ostacoli da allievo, due quinte piazze sui 110m ostacoli da junior e, a livello indoor sui 60m ostacoli, argento da junior, sesto da under 23 e ottavo da allievo. Ora allenato da Andrea Meloni (al pari di Malvezzi e Bernardi), Porcu ad Ancona si cimenterà nello sprint piano in cui ha già corso in 6”91, a 1/100 dal PB. Grendene, Lardini, Malvezzi e Porcu con Andrea Bernardi fanno parte di una staffetta 4x200 pronta a confermare i fasti del recente passato (quattro podi consecutivi nelle ultime quattro edizioni): la sfida, soprattutto con CUS Pro Patria Milano e Atletica Vicentina, sarà complessa e intrigante.
E poi c’è un’altra carta importante da medaglia come Amedeo Perazzo, l’ottocentista che a Firenze 2022 all’aperto ha saputo cogliere il primo podio tricolore (sempre da promessa) con l’argento in una finale corsa da viso aperto e in testa al gruppo: indoor si gareggia a serie e Amedeo, allievo di Riccardo Mangione, correrà sicuramente nella più veloce, forte di un personale in sala portato da 1’54”19 a 1’52”16, terzo tempo italiano Promesse della stagione.
IL MENÙ RICCARDI AD ANCONA (diretta su Atletica Italiana Tv)
SABATO 4 FEBBRAIO
Ore 10:05 – 60m piani Promesse M batterie: Alessandro Malvezzi, Leonardo Porcu
Ore 10:35 – 60m piani Juniores M batterie: Mattia Arnaboldi, Francesco Inzoli, Federico Pagani
Ore 11:55 – 400m Promesse M batterie: Stefano Grendene, Andrea Lardini
Ore 15:10 – 60m piani Promesse M semifinali: ev. Alessandro Malvezzi, Leonardo Porcu
Ore 15:25 – 60m piani Juniores M semifinali: ev. Mattia Arnaboldi, Francesco Inzoli, Federico Pagani
Ore 18:40 – 60m piani Promesse M finale: ev. Alessandro Malvezzi, Leonardo Porcu
Ore 18:50 – 60m piani Juniores M finale: ev. Mattia Arnaboldi, Francesco Inzoli, Federico Pagani
DOMENICA 5 FEBBRAIO
Ore 13:15 – 400m Promesse M finale: ev. Stefano Grendene, Andrea Lardini
Ore 15:40 – 800m Promesse M serie: Amedeo Perazzo
Ore 16:45 – Staffetta 4x200 Promesse M serie: Atletica Riccardi Milano 1946 (nel gruppo: Andrea Bernardi, Stefano Grendene, Andrea Lardini, Alessandro Malvezzi, Leonardo Porcu)
Ore 17:35 – Staffetta 4x200 Juniores M serie: Atletica Riccardi Milano 1946 (nel gruppo: Mattia Arnaboldi, Matteo Cagliero, Francesco Inzoli, Federico Pagani, Emanuele Perra)
Ricordati che è sempre possibile donare il 5 per mille all’Atletica Riccardi Milano 1946!
Esprimete la vostra scelta in favore della nostra società: basta inserire questo codice fiscale 80143690156.
Segreteria | Viale Repubblica Cisalpina 3 - 20154 - Milano |
Orari | Da lunedì a venerdì dalle 15 alle 19. |
Telefono | 02 33103998 e 391 7382833 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
Partita IVA | 07287450154 |
Codice Fiscale | 80143690156 |
![]() |