Milano, giovedì 23 giugno 2022
Si comunica che, ai sensi della Legge n. 124/2017, comma 125-129 dell’art.1, cosiddetta Legge annuale per il mercato e la concorrenza, e in ottemperanza anche alla Circolare 2 dell’11 gennaio 2019 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la nostra ASD Atletica Riccardi Milano 1946 ha introitato nell’esercizio 2021, a parziale copertura dei costi sostenuti e/o a titolo di contributi, la seguente somma.
Soggetto erogante: REGIONI
€ 3.000
12/02/2021;
Anticipo 2020 Linea 2a Fsn
Soggetto erogante: REGIONI
€ 3.000
18/03/2021;
Saldo contributo Linea 2A Fsn 62781
Soggetto erogante: COMUNE DI MILANO
€ 9.757,76
29/04/2021;
Liquidazione contributi per il sostegno dell'attività sportiva anno 2019 atto di liquidazione 8019
Soggetto erogante: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
€ 3.961,76
04/05/2021
Cinque per mille 2018
Soggetto erogante: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
€ 31.263,85
04/05/2021
Cinque per mille 2019
Soggetto erogante: Agenzia delle Entrate
€ 2.000
25/05/2021
Contributo Covid art.1 DL 41 del 2021
Soggetto erogante: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
€ 800
04/06/2021
Contributi Dipartimento Sport
Soggetto erogante: AGENZIA DELLE ENTRATE
€ 2.000
24/06/2021
Contributo Covid art.1 comma 2 DL 73/2021
Soggetto erogante: COMUNE DI MILANO
€ 4.368
07/10/2021
Contributi A Sostegno Dell'Attività Sportiva Continuativa Svolta nel 2020 (Atto Di Liquidazione N.14566 Del 29/07/2021
Soggetto erogante: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
€ 2.200
15/10/2021
Fondi Parte 2 Dip Sport Pcm 2021
Soggetto erogante: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
€ 2.500
22/12/2021
Fondi Parte 3 Dip Sport Pcm 2021
Rieti, domenica 10 luglio 2022
Ai Campionati Italiani Juniores di Rieti la Riccardi si conferma super scuola di velocità. In una giornata difficilissima per il vento estremamente mutevole Alessandro Malvezzi coglie nei 100m il primo podio tricolore individuale in carriera, dopo i due ori conquistati agli Assoluti (2021 e 2022) nella staffetta 4x100. Nel primo turno, in una batteria avversata da un forte vento contrario (-3.6 m/s), l’allievo di Andrea Meloni si prende il passaggio del turno con la seconda posizione dietro al campione italiano Juniores dei 60m indoor Yassin Bandaogo con un “tranquillo” 11”29. È in semifinale che Malvezzi gioca a carte scoperte, in condizioni di vento se possibile ancora più complicate (l’anemometro dice -0.9, ma Eolo spira molto forte trasversalmente): Alessandro dalla corsia 1 vince in 10”77 battendo sia Bandaogo sia il finalista mondiale della 4x100 Angelo Ulisse. Lo scenario del vento (tutt’altro che caldo) è identico anche in finale (-1.4): vince per distacco Alessio Faggin (10”44) e Malvezzi è terzo con 10”64, a 12/100 dal primato personale. Malvezzi non è però l’unico velocista in maglia verde in finale: in una stagione partita in sordina (ma che l’ha portato al PB a 10”77) Mattia Italo Arnaboldi vive la giornata più fulgida correndo tutti e tre i turni. L’allievo di Giada Mingiano supera le batterie con un bel 10”91 controvento (-1.0) che vale il terzo posto nella propria eliminatoria, poi in semifinale agguanta il passaggio del turno con il secondo posto a 11”00: il meglio deve però ancora arrivare, con una finale chiusa al sesto posto in 10”85, a 8/100 dal PB nonostante il vento in faccia. Sempre nei 100m sfortunato Daniele Pagani, allenato da Max Dentali: nelle batterie cade sul traguardo, subisce un piccolo infortunio ed è il primo escluso dalle semifinali con 10”97 (fuori per 2/100). Anche sui 200m Andrea Bernardi non è molto fortunato: la sua purtroppo è l’unica batteria con vento contrario (-1.0) e con 21”92, a un solo centesimo dal PB, è il primo escluso dalla finale, per una Riccardi che piazza comunque ben tre velocisti nelle top ten tricolori della velocità.
Da queste premesse non poteva che uscire una grande staffetta: la 4x100, con Mattia Italo Arnaboldi al lancio, Andrea Bernardi in seconda frazione, Alessandro Malvezzi in terza e Matteo Luca Cagliero a chiudere centra un grandissimo risultato anche al di là dell’argento molto vicino alla Sisport campione d’Italia. Di fronte al presidente Sergio Tammaro, al vicepresidente Rino Darsena, ai dirigenti Marina Galimberti, Mary Greenhill, Gesuino Arnaboldi e Fabio Bernardi e al fisioterapista Davide Tironi i quattro ragazzi siglano un tempo da 41”15: viene cancellato uno storico record sociale Juniores stabilito con 41”24 a Milano nel lontano con la firma di due atleti arrivati all’azzurro quali Andrea Benatti e Alessandro Orlandi e da Alessandro Villa e Claudio Geccherle. Chapeu!
Dopo un infortunio, l’indomani dell’esame orale di maturità e con pochissimi allenamenti nelle gambe Lorenzo Cagliero torna in pedana nel salto in lungo: nonostante tutto agguanta un ottavo posto (6.93) che non rappresenta certo le sue potenzialità ma che la dice lunga sul valore tecnico in prospettiva dell’azzurro numero 113 della Riccardi.
FOTO Grana/FIDAL: in home la premiazione dela 4x100, a fianco Alessandro Malvezzi, qui sotto Mattia Arnaboldi.
Nella foto più in basso tutta la delegazione della Riccardi.
Rieti, lunedì 27 giugno 2022
Super Mario Lambrughi fa il bis, la staffetta veloce sale sull’ottovolante. Sono Campionati Italiani Assoluti di altissimo livello per l’Atletica Riccardi Milano 1946 a Rieti, guidata dal presidente Sergio Tammaro e dal vicepresidente Rino Darsena e con uno staff di prim’ordine, che oltre ai tecnici sociali comprende anche il fisioterapista Davide Tironi di VioStudio, la cui professionalità è estremamente apprezzata dalle maglie verdi. La Riccardi sale a quota 182 titoli italiani, ma a Rieti i numeri sono assolutamente fantastici: sette presenze-gara, sei ingressi in finale, 4 medaglie con due ORI, un ARGENTO e un BRONZO, 3 nuovi primati sociali, 3 primati personali, 5 primati stagionali e la quarta posizione finale (primo club civile) in Coppa Italia.
SUPER MARIO - Mario Lambrughi vince a Rieti il proprio secondo titolo italiano Assoluto della carriera (dopo Padova 2020) prendendosi d'autorità l'oro dei 400m ostacoli: dopo il 50”76 in pieno controllo della batteria in finale Mario domina con 49"22, a 19/100 dal primato stagionale e a 23/100 dal PB. Per la Riccardi è il tricolore numero 182 della sua storia, per Mario (allievo di Simone Vimercati) è il sigillo sull’imminente ritorno in azzurro.
4x100 - Dici “Riccardi” e pensi alla staffetta 4x100: il parallelismo si conferma anche a Rieti. Milano 1955, Milano 2009, Torino 2011, Milano 2013, Rieti 2016, Pescara 2018, Rovereto 2021 e ora Rieti 2022: sono i successi tricolori Assoluti della Riccardi nella staffetta veloce. Otto sono infatti i titoli italiani Assoluti vinti in staffetta 4x100: mai però il trionfo era arrivato ex aequo. È infatti un oro con il “brivido” per i nostri ragazzi, oltre a essere una vittoria storica perché sancisce il 50esimo titolo italiano della Riccardi in una staffetta! Ruskin Molinari, Simone Tanzilli, Alessandro Malvezzi e Wanderson Polanco corrono nella seconda serie in 40"26, primato stagionale e stesso tempo dell’Atletica Biotekna in prima serie: la festa però è tutt’altro che dimezzata. Per Tanzilli è il terzo oro in staffetta (dopo 2016 e 2021): terzo successo anche per Polanco (dopo 2018 e 2021), secondo oro (a nemmeno 19 anni!) per Malvezzi (dopo Rovereto 2021) e prima vittoria per Molinari: a disposizione anche, come riserva, Mattia Arnaboldi.
WANDERSON IN FORMA MONDIALE – Nessuno ha corso più di lui a Rieti: oltre all’oro della 4x100 Wanderson Polanco coglie un prestigioso piazzamento nei 100m e soprattutto il primo podio tricolore Assoluto in carriera e il nuovo record sociale nei 200m. Sui 100m abbassa lo stagionale a 10"31 in batteria (un decimo sopra al PB) e poi in finale corre 10"32 (controvento) per giungere quinto alle spalle solo, tra gli altri, di tre olimpionici della 4x100 a Tokyo (Jacobs, un velocista nato in Riccardi come Filippo Tortu e Patta). Il capolavoro arriva sui 200m: arriva subito un tempo sotto i 21” in batteria con 20"94; in finale lo sprinter seguito sul campo a Cagliari da Andrea Atzeni si supera e stampa 20"66 per togliere ben 19/100 al personale e cogliere un fantastico argento. Non solo: per 4/100 Polanco toglie al compagno di trionfo in staffetta Simone Tanzilli (in batteria decimo in 21"16, a 8/100 dallo stagionale a a 9/100 dalla finale) il record sociale Assoluto della distanza.
E LA 4x400 NON È DA MENO – Staffetta veloce campione d’Italia, ma volete che la staffetta del miglio stia a guardare? Stefano Grendene, Amedeo Perazzo, Mario Lambrughi e Andrea Romani sono medaglia di bronzo nella 4x400: è un risultato che vale una standing ovation ben oltre il piazzamento acquisito. Basta guardare il tempo: 3'08"07, record sociale Assoluto, quasi 3" in meno del precedente al 3'10"83 siglato l'8 luglio 2001 (quasi 21 anni fa, erano Assoluti pure in quel caso) a Catania da Mariani, Agrillo, Tomanelli e capitan Saraceni.
È un grande weekend pure per Stefano Grendene, che sui 400m piani individuali in batteria toglie 34/100 al personale per qualificarsi per la finale con 46"57, nuovo record sociale Promesse (battuto il 46"60 di Vito Petrella che resisteva dal 1987!) e crono che lo porta al secondo posto delle graduatorie sociali all time alle spalle solo del 46"37 di Mario Lambrughi: in finale sarà sesto con un altro ottimo crono, 46"75.
L’estate è iniziata da poco ma per la Riccardi è già caldissima (e non per il clima).
FOTO Grana/FIDAL: in home e qui sotto Mario Lambrughi, più in basso Wanderson Polanco, la 4x100 campione d'Italia (da sinistra: Tanzilli, Molinari, Polanco e Malvezzi) e la premiazione della 4x400 (da sinistra: Romani, Grendene, Lambrughi, Perazzo).
Ricordati che è sempre possibile donare il 5 per mille all’Atletica Riccardi Milano 1946!
Esprimete la vostra scelta in favore della nostra società: basta inserire questo codice fiscale 80143690156.
Fornitura tecnica
Segreteria | Viale Repubblica Cisalpina 3 - 20154 - Milano |
Orari | Da lunedì a venerdì dalle 15 alle 19. |
Telefono | 02 33103998 e 391 7382833 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |