top-a

WhatsApp Image 2020 02 12 at 21.38.27

top-c

FIDAL

Milano, martedì 1° luglio 2025

Uno straordinario fine settimana di gare a Rieti per i Campionati nazionali Allievi/e su pista porta all’Atletica Riccardi Milano 1946 il titolo italiano numero 199 della sua storia. È una splendida staffetta tutta in maglia verde tricolore nel triplo della categoria Allieve: Annebel Castiglioni aveva conquistato l’oro indoor e a Rieti, Thomas Colombo Cavazzuti Rieti 2025nel contesto del Campionato Italiano all’aperto, trionfa Viola Arioli, al primo anno di categoria, protagonista di un’impresa che riempie di gioia il presidente Sergio Tammaro e tutta l’Atletica Riccardi Milano 1946. Viola, allenata da Michael Palacio e arrivata all’atletica (dopo tanti anni di ginnastica artistica) dopo aver partecipato alla “Ragazza più Veloce di Milano” della Riccardi, apre subito il concorso tricolore con il 12,25 del primato personale per balzare al comando: la 16enne saltatrice già vicecampionessa italiana 2024 tra le Cadette non mollerà più la vetta della gara, dimostrando una capacità di concentrazione e una lucidità agonistica notevoli nell’ultimo turno, quando (già certa del titolo) atterrerà ancora sul PB con 12,38 (miglior salto di sempre per un’atleta Riccardi all’aperto) nonostante un vento a -1.6 m/s, prima di sciogliersi nell’incredulità e nella felicità. Per la nostra società è il terzo titolo tricolore femminile: tutti tra le Allieve i precedenti, con la 4x400 (Polini, Pellicoro, Viganò, Zeli) proprio a Rieti nel 2017 e Annebel Castiglioni indoor nel triplo lo scorso 9 febbraio. Proprio Castiglioni (allenata anch’ella da Michael Palacio), sfortunata con il vento in un concorso in cui (come avrete intuito) Eolo si rivela decisamente bizzoso, si conferma tra le top 8 d’Italia: quinta con 11,91, a 10 centimetri dal podio.

Se l’oro Riccardi è “rosa”, la squadra maschile Allievi centra due scintillanti medaglie d’argento. Nella delegazione guidata dal presidente Tammaro e dal dirigente Americo Gigante Thomas Colombo nei 3000m aggiunge un altro preziosissimo secondo posto a quelli già conquistati nei 1500m indoor e nel cross: dopo una prima parte di gara tattica l’atleta allenato da Silvano Danzi lotta a viso aperto per l’oro con Federico Giardiello (Atletica Gavirate) e Luca Cavazzuti (Siracusatletica), lancia una progressione formidabile a 220 metri dall’arrivo ed è superato solo dal veemente ritorno di Cavazzuti per un argento certificato dal crono di 8’33”21.

Capitolo 4x100: avevamo scritto alla vigilia che il 43”68 realizzato in stagione sarebbe stato demolito dai nostri quattro “moschettieri” Stefano Panzacchi, Thomas Attila (allenato da Rosa Anibaldi), Ashen Sabarathnam e Zeno Capasa (allenato da Giada Mingiano come Panzacchi e Sabarathnam). Detto, fatto: il quartetto in verde dipinge un super giro da 42”45 che verrà battuto solo dalla Studentesca Rieti Milardi, per un argento che è anche una bella rivincita dopo la sfortunata esperienza di Molfetta 2024. In chiave individuale i componenti del quartetto vanno a cogliere anche risultati da applausi a scena aperta non solo per i progressi tecnici ma anche per la vis pugnandi dimostrata anche con lo spirito di adattamento in una Rieti caldissima. Che dire di Zeno Capasa nel lungo? Arrivava a Rieti con 6,70: in apertura commette due nulli, poi al terzo (quando a tanti tremerebbero le gambe) piazza un 6,89 che lo porterà fino al quarto posto a un centimetro dal bronzo. Zeno si piazzerà anche quinto nel triplo con 14,16, con mezzo metro (avete letto bene: 50 cm) di miglioramento sul precedente PB a 13,66. Fantastica la due giorni individuale di Thomas Attila, autore di un progresso formidabile sul “giro della morte” in batteria e di una finale tutta coraggio e personalità inseguendo la medaglia più pregiata. Nel turno eliminatorio Thomas, un PB da 49”69, si porta addirittura a 48”31, togliendo ad Alessandro Orlandi un record sociale Allievi che durava dal 1988, 20 anni prima della nascita di Attila! In finale il nostro quattrocentista non si accontenta e va alla caccia di un sogno: un cedimento nei 30 metri finali gli farà perdere qualche posizione senza impedirgli però di conquistare un’eccellente quinta piazza con 48”73, anche in questo caso sotto al vecchio record Riccardi Under 18 di Orlandi. Stefano Panzacchi nei 100m chiude 12esimo in 11”09, a 8/100 dalla finale a otto, mentre Ashen Sabarathnam è 21esimo in 11”22, a 2/100 dal PB: nei 200m Panzacchi conferma la 12esima posizione (22”42) mentre arriva il PB per Sabarathnam, 19esimo in 22”60.

Tornando alle ragazze, sono super staffette anche per le GreenGirls. Da applausi la 4x400 con Federica Pia De Martino (allenata da Max Dentali), Francesca Gazzola, Ester Di Giovanni (seguita da Alessandro Bonacchi) e Martina Bettoni e con Matilde Triulzi (coach è Rosa Anibaldi come per Gazzola e Bettoni) a disposizione: il quartetto verde vince la propria serie e abbassa di altri 3” il season best per un 4’00”87 che vale la sesta piazza finale. E in zona premiazione (prime otto posizioni) giunge anche la Riccardi della 4x100: il 48”26 di Alissia Bevilacqua (allenatore Max Dentali), Federica Pia De Martino, Martina Bettoni e Ludovica Nicastro (coach Rosa Anibaldi) non vale solo l’ottava piazza ma anche il nuovo record sociale Assoluto!

Nelle altre gare individuali Federica Pia De Martino alleggerisce il personale di altri due decimi per scendere sui 200m a 25”25 e avvicinare l’accesso in finale (13esima a 16/100 dall’ottavo posto), Caterina Fistarol (allieva di Michael Palacio) è 12esima nell’asta con 3,20 (stessa misura della nona), Martina Bettoni corre i 400m in 59”50 (21esima) e Francesca Gazzola si piazza 26esima negli 800m in 2’20”17, a completare il quadro di una trasferta che resterà nei cuori (verdi) di chi l’ha vissuta!

Foto in home: Viola Arioli con il presidente Sergio Tammaro.

Foto in alto: Thomas Colombo allo sprint con Cavazzuti nei 3000m (Fama/FIDAL).

Foto qui sotto: Viola Arioli in azione nel triplo (Fama/FIDAL); le staffette 4x100 Allievi e Allieve; la 4x400 Allieve con il presidente Sergio Tammaro; Thomas Attila nella batteria-record (Fama/FIDAL); Zeno Capasa nel lungo (Fama/FIDAL). 

Viola Arioli Rieti 2025

4x100 Allievi Allieve Riccardi 2025 Rieti

4x400 Allieve Riccardi Rieti 2025 Sergio

Thomas Attila Rieti 2025 batt

Zeno Capasa Rieti 2025

Flash News

  • La Riccardi Sprinta sui Tricolori U20/U23 a Grosseto

    Leggi tutto...  
  • Ornaghi e Molinari: Super Tempi su 400 e 100

    Leggi tutto...  
  • Tricolori Allievi: l’Oro di Viola, 2 Argenti e 2 Record!

    Leggi tutto...  
  • Riccardi Rampante ai Tricolori Allievi/e di Rieti

    Leggi tutto...  
  • Perazzo, Colombo, Bettoni, Bellomo: Record Sociali!

    Leggi tutto...  
  • Perché è già Ora di Pensare ai Corsi di Atletica Riccardi!

    Leggi tutto...  
  • Comunicazione ai Sensi della Legge 124/2017: Anno 2024

    Leggi tutto...  
  • Universitari e Regionali U20 e U23: Medaglie in Verde

    Leggi tutto...  
  • “Brixia” e Record: che Primavera per gli Under 18!

    Leggi tutto...  
  • Ragazzo più Veloce e Leva: il Giorno dei Campioni!

    Leggi tutto...  

5xmille

Ricordati che è sempre possibile donare il 5 per mille all’Atletica Riccardi Milano 1946!

Esprimete la vostra scelta in favore della nostra società: basta inserire questo codice fiscale 80143690156.

clicca qui

 

 

I nostri partner

2

Contatti

Segreteria Viale Repubblica Cisalpina 3 - 20154 - Milano
Orari Da lunedì a venerdì dalle 15 alle 19.
Telefono 02 33103998 e 391 7382833
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 Partita IVA  07287450154
Codice Fiscale 80143690156
QR_Riccardi.png