Milano, venerdì 30 maggio 2025
L’Atletica Riccardi Milano 1946 applaude i campioni e le campionesse della 42esima edizione del trofeo “il Ragazzo e la ragazza più Veloci di Milano” e della 29esima “Leva del Mezzofondo”. Lo fa giovedì 29 maggio in un’Arena di Milano assolata e pure spinta da un pizzico di vento a favore, evento tutt’altro che frequente nello storico impianto milanese, nell’evento finale di una primavera di manifestazioni scolastiche che ha coinvolto oltre 1500 alunni delle scuole medie di Milano e hinterland. Una primavera di sprint e di gare di resistenza ma anche destinata al ricordo: le due manifestazioni celebrano la figura di Patrizia Wassermann. Patrizia della Riccardi era socia, ma anche sponsor (con la sua agenzia I Love Models) e consigliera discreta del marito e presidente Riccardi Sergio Tammaro: proprio I Love Models Management, per ricordare la passione di Patrizia al fianco di Sergio, ha supportato le due iniziative, valide quali “Memorial Patrizia Wassermann” e “Trofeo I Love Models Management”. Al fianco del presidente e del capitano della Riccardi Sergio Tammaro e Ivan Mach di Palmstein e del presidente FIDAL Milano Tito Gilberti, alle premiazioni prendono parte nel ricordo di Patrizia Margherita Bezzi, Almerina Colzada, Pietro Opassi e il modello Marco Castelli. Tutti i vincitori delle prove di velocità e della “Leva” ricevono in dono, tra gli altri premi, una vignetta creata per l’occasione all’interno del progetto “Athleticon”, iniziativa che ha portato l’atletica nei fumetti (anche al Lucca Comics) grazie a un’idea di Matteo Penna e Sveva Gerevini: con il suo entusiasmo e la sua energia Sveva, campionessa e primatista italiana Assoluta di eptathlon e azzurra a Parigi, è stata ospite speciale del momento di premiazioni.
LE GARE Nel “Ragazzo più Veloce” cadono tre “muri” per la prima volta in questa edizione: Emilio Arata (Convitto Nazionale Longone), già primo in prima media e secondo in seconda sui 60m, negli 80m classe 2011 scende sotto i 10 secondi con 9.83; sulla stessa distanza in campo femminile Teresa Castiglia (IC De Marchi), terza lo scorso anno nelle seconde medie, e Natalia Olchowik (IC Cantù) duellano fino a portarsi a 10.72 e 10.79; sui 60m delle classi seconde (2012) Riccardo Ruggero (IC Settimo Milanese) corre sotto gli 8 secondi (7.96) per precedere in un serrato finale Diego Bogani (ICS Umberto Eco, 8.01). Sui 60m delle altre categorie Bianca Bonacina (IC Via della Commenda) in 8.31 risolve vittoriosamente un’appassionante sfida a tre tra le 2012, Emma Corbacella (IC Settimo Milanese) svetta tra le 2013 in 8.66 e Tommaso Zani guida la carica dell’IC Pascoli tra i 2013.
Dalla “Leva del Mezzofondo” grandi emozioni e finali palpitanti: sui 1000m del 2011 un solo decimo separa Sofia Vercellotti (Salesiani Sant’Ambrogio) e Maria Bellaviti (IC Via Loria) tra le ragazze (3:24.13 a 3:24.23) mentre in una finale maschile un pizzico “tattica” è di Tommaso Coraini (Gonzaga) lo sprint vincente (3:02.83) per tornare sul “trono” dopo aver vinto sui 600m delle prime medie due anni fa; proprio sui 600m Margherita Carbone (IC Riccardo Massa, 1:55.39) vince in rimonta sul rettilineo finale tra le classe 2013 e la finale maschile dei pari età premia il coraggio di Riccardo Ciarrocchi (IC Dante Alighieri, 1:47.72); tra i 2012, sempre sui 600m, Sergio Damiani (Leone XIII) sorprende tutti con una grande azione (1:43.70) e Agnese Costa Stopelli (IC Riccardo Massa) risolve vittoriosamente in 1:52.70 una gran volata a quattro atlete.
TUTTI I PODI - RAGAZZO E RAGAZZA PIÙ VELOCI DI MILANO. 80m maschili classe 2011: 1. Emilio Arata (Convitto Nazionale Longone) 9.83, 2. Ludovico Merini (Tommaso Moro) 10.18, 3. Alessandro De Chiara (IC Cabrini) 10.33. 80m femminili classe 2011: 1. Teresa Castiglia (IC De Marchi) 10.72, 2. Natalia Olchowik (IC Cantù) 10.79, 3. Irene Bruno (S. Caterina da Siena) 11.49. 60m maschili classe 2012: 1. Riccardo Ruggero (IC Settimo Milanese) 7.96, 2. Diego Bogani (ICS Umberto Eco) 8.01, 3. Achille Colombo (ICS Margherita Hack) 8.13. 60m femminili classe 2012: 1. Bianca Bonacina (IC Via della Commenda) 8.31, 2. Ludovica Ruberto (Carraro Dalla Chiesa) 8.39, 3. Camilla Ampollini (Leone XIII) 8.48. 60m maschili classe 2013: 1. Tommaso Zani (IC Pascoli) 8.41, 2. Ryan Ladra (IC Pascoli) 8.56, 3. Riccardo Delpin (Tommaso Moro) 8.77. 60m femminili classe 2013: 1. Emma Corbacella (IC Settimo Milanese) 8.66, 2. Alessia Pirillo (IC Quintino di Vona) 8.03, 3. Marta Massimini (Marcelline Tommaseo) 8.94.
LEVA DEL MEZZOFONDO. 1000m maschili classe 2011: 1. Tommaso Coraini (Gonzaga) 3:02.83, 2. Gregory Colombo (IC Via Loria) 3:04.36, 3. Davide Barbaro (IC Dante Alighieri) 3:07.62. 1000m femminili classe 2011: 1. Sofia Vercellotti (Salesiani Sant’Ambrogio) 3:24.13, 2. Maria Bellaviti (IC Via Loria) 3:24.23, 3. Vittoria Suria (Orsoline San Carlo) 3:28.13. 600m maschili classe 2012: 1. Sergio Damiani (Leone XIII) 1:43.70, 2. Matteo Pratolongo (Leone XIII) 1:44.93, 3. Alberto Ballabio (Salesiano S. Ambrogio) 1:45.13. 600m femminili classe 2012: 1. Agnese Costa Stopelli (IC Riccardo Massa) 1:52.70, 2. Zambon (ICS Rita Levi Montalcini) 1:53.17, 3. Chiara Rizzi (IC Riccardo Massa) 1:54.38. 600m maschili classe 2013: 1. Riccardo Ciarrocchi (IC Dante Alighieri) 1:47.72, 2. Alessandro Fabiano (IC Via Linneo) 1:48.53, 3. Nicolò Navarra (IC Sabin) 1:50.58. 600m femminili classe 2013: 1. Margherita Carbone (IC Riccardo Massa) 1:55.39, 2. Matilde D’Alò (IC Via Linneo) 1:56.17, 3. Ginevra Pisoni (IC Sabin) 1:57.39.
MEMORIAL PATRIZIA WASSERMANN/TROFEO I LOVE MODELS – Ragazzo e Ragazza più Veloci di Milano: 1. IC Sabin 220 punti, 2. IC Via della Commenda 172, 3. ICS Rita Levi Montalcini 162. Leva del Mezzofondo: 1. ICS Rita Levi Montalcini 324 punti, 2. IC Sabin 233, 3. IC Via della Commenda 175.
TUTTI I RISULTATI: https://www.atleticariccardi.it/rpv_event/web/?id=3
LE DISTANZE “Il Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano” prevede gare sulle distanze di 60 metri (nati/e nel 2012 e nel 2013 con classifiche separate) e sulla distanza di 80 metri (nati/e nel 2011). Nella “Leva del Mezzofondo” i partecipanti competono sulle distanze dei 600 metri (nati/e nel 2012 e nel 2013 con classifiche separate) e sulle distanze di 1000 metri (nati/e nel 2011).
TANTI “GRAZIE!” - Il trofeo “il Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano” e la Leva del Mezzofondo, organizzati dallo staff Riccardi coordinato da Francesca Berti, si svolgono con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Milano, il patrocinio del Comune di Milano, della Città Metropolitana di Milano, della Federazione Italiana di Atletica Leggera – Comitati Regionale Lombardia e Provinciale Milanese e del CONI Lombardia. Tra gli enti istituzionali che non hanno fatto mancare il loro supporto troviamo anche il Patronato di Regione Lombardia: la manifestazione rientra anche nel progetto “Italia dei Giochi”. Un ringraziamento particolare va a VioStudio per il preziosissimo supporto medico. Il trofeo è realizzato grazie anche al Gruppo Giudici Gare FIDAL e ai ragazzi del PCTO. A tutti i ragazzi e le ragazze al via nelle eliminatorie, grazie a una donazione di Nestlé, è stata distribuita un’apprezzatissima confezione di latte Nesquik. Ai partecipanti alle semifinali e alle finali è stata invece distribuita una gustosissima confezione di snack Fiorentini.
L’ATLETICA RICCARDI MILANO - Fondata nel 1946 da Renato Tammaro, in 79 anni di storia la storica società milanese oggi presieduta da Sergio Tammaro ha raggiunto risultati di altissimo livello: 118 atleti portati alle Nazionali italiane e 198 titoli tricolori vinti, dei quali ben 53 nelle staffette, gare simbolo dello sprint, più cinque scudetti Assoluti su pista e 37 titoli italiani complessivi a squadre.
FOTO di Laura Massarenti: in home l'arrivo della finale maschile 2011 dei 1000m; qui sotto dall'alto l'arrivo della finale maschile 2011 degli 80m, il podio degli 80m femminili 2011 con Sveva Gerevini e il presidente Riccardi Sergio Tammaro mentre premia Sofia Vercellotti vincitrice della "Leva del Mezzofondo" sui 1000m.
Ricordati che è sempre possibile donare il 5 per mille all’Atletica Riccardi Milano 1946!
Esprimete la vostra scelta in favore della nostra società: basta inserire questo codice fiscale 80143690156.
Segreteria | Viale Repubblica Cisalpina 3 - 20154 - Milano |
Orari | Da lunedì a venerdì dalle 15 alle 19. |
Telefono | 02 33103998 e 391 7382833 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
Partita IVA | 07287450154 |
Codice Fiscale | 80143690156 |
![]() |